La Commissione europea (UE) ha proposto la prima legge europea sul clima, che prevede che l'economia e la società europee raggiungano zero emissioni nette entro il 2050.

L'obiettivo chiave di questo accordo è aumentare l'uso efficiente delle risorse muovendo un'economia pulita e circolare, ripristinare la biodiversità e ridurre l'inquinamento. Il piano è di combattere la minaccia del cambiamento climatico e del degrado ambientale attraverso:
- Una strategia di crescita per trasformare l'Unione europea in un moderno, efficiente sotto il profilo delle risorse e uns competitiva economia senza emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050;
- La dissociazione tra crescita economica e uso delle risorse;
- La piena attuazione del motto "nessuna persona e nessun posto è lasciato indietro".
Per quanto riguarda la proposta della Commissione per la Legge Europea sul Clima ora presentata, questo atto propone:
- Una riduzione delle emissioni di CO2 tra un minimo del 50% e un massimo del 55%, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030;
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, utilizzando la cattura del carbonio per compensare i gas serra rilasciati nell'atmosfera; - Se approvata, questa proposta legislativa aprirà la strada per legare legalmente i piani del Green Deal europeo e stabilirà una direzione a lungo termine per raggiungere l'obiettivo 2050 di neutralità climatica attraverso tutte le politiche, in modo socialmente equo ed economico.
Post tags:
- Commissione Europea
- Green Deal europeo
- Unione Europea
- azione per il clima