Veicoli elettrici: recessione o accelerazione dovuta a COVID-19?
Gio, 02/07/2020 - 09:57
Notizie & Eventi
La pandemia di COVID-19 ha prodotto interruzioni economiche, politiche e sociali che non si vedono da decenni e l'impatto sulle industrie di produzione automobilistica è già stato enorme nei paesi di tutto il mondo.

Un altro studio condotto dalla società di ricerca Wood Mackenzie suggerisce inoltre che, con i prezzi del gas incredibilmente bassi e la disoccupazione che raggiunge nuovi livelli record, potrebbe essere difficile, d'ora in poi, vendere i benefici dell'energia elettrica nel breve termine. Prevede persino che le vendite globali di veicoli elettrici diminuiranno di circa il 43% nel 2020.
La chiusura delle fabbriche per evitare un eccesso di inventario, la perdita di stipendi e la cancellazione di grandi eventi automobilistici come il Motor Show di Ginevra e di New York possono anche essere indicatori di una recessione nel settore dei veicoli elettrici.
Tuttavia, alcuni sostengono che sebbene la pandemia non aiuti, sicuramente non fermerà l'accelerazione del settore dei veicoli elettrici. Parlando con Bloomberg, Jose Lazuen, senior analyst di pratiche automobilistiche presso la società di ricerca Roskill, ha dichiarato, “gI governi in Cina e nell'Unione Europea hanno implementato misure per accelerare l'elettrificazione dei trasporti indipendentemente dai prezzi del petrolio,” a causa delle preoccupazioni sull'inquinamento nelle grandi città e il suo impatto sulla salute dei cittadini. È improbabile che le oscillazioni dei prezzi del petrolio cambino questo.
Le auto elettriche costano dal 50% al 70% in più rispetto alle automobili convenzionali. Tuttavia, si prevede che i prezzi tenderanno a scendere nei prossimi anni man mano che la tecnologia delle batterie agli ioni di litio cresce e i produttori aumentano la loro produzione. Pertanto, il costo dei veicoli elettrici inizierà a corrispondere a quello delle auto convenzionali a partire dal 2023, suggerisce Jose Lazuen.
La società sostenitrice dell'indipendenza energetica e dell'aria pulita, Plugin America, sostiene anche un'accelerazione nel settore dei veicoli elettrici. In un comunicato stampa, la società ha dichiarato che gli attuali bassi prezzi del petrolio non dovrebbero influire sul futuro dei veicoli elettrici. Anche se il prezzo del gas rimane basso nel breve termine, i veicoli elettrici rappresentano ancora un investimento a lungo termine migliore per la sua capacità di produrre emissioni di gas di scarico pari a zero, la principale causa di inquinamento atmosferico. Per questo motivo, i responsabili politici potrebbero essere più propensi a introdurre politiche ancora più forti per promuovere la crescita dell'elettrificazione dei trasporti, afferma il comunicato stampa.
Nessuno sa per quanto tempo la pandemia di COVID-19 influenzerà negativamente l'economia e alcuni di questi indicatori sono per ora solo previsioni di ciò che potrebbe accadere al mercato dei veicoli elettrici.
Quale impatto pensi che la pandemia avrà sul futuro dell'industria dei veicoli elettrici? Facci sapere!
Post tags:
- Frotcom
- Veicoli elettrici
- COVID-19
- Energia elettrica
- Emissioni di CO2
- Unione Europea
- batteria agli ioni di litio