L'Unione Europea fissa un nuovo obiettivo per ridurre ulteriormente le emissioni del settore automobilistico entro il 2030
Mer, 02/12/2020 - 08:44
Ecosostenibile
Un nuovo obiettivo climatico di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 avvicinerà l'Unione europea all'obiettivo della neutralità climatica del 2050.

L'esecutivo dell'Unione europea ha presentato il suo piano per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell'UE di almeno il 55% entro il 2030. Questo livello di ambizione per il prossimo decennio metterà l'UE su un percorso equilibrato per raggiungere la neutralità climatica e più vicina all'obiettivo precedentemente stabilito di ridurre inquinamento del 60% nel 2050.
Il nuovo obiettivo si basa sulla valutazione degli impatti sociali, economici e ambientali, dimostrando che si tratta di una linea d'azione realistica e fattibile che non lascerà intatto nessun settore dell'economia, costringendo massicci cambiamenti dello stile di vita e standard più rigorosi.
In base a questo nuovo obiettivo climatico per il 2030, le case automobilistiche europee avranno standard e regole di inquinamento più severi per aiutare a raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni del 55%. Queste regole più severe per l'industria automobilistica non solo miglioreranno l'ambiente, ma guideranno anche la ripresa economica.
I principali cambiamenti previsti dalla Commissione Europea per quanto riguarda le emissioni da trasporto sono:
- La graduale sostituzione dei veicoli con motori a combustione a zero emissioni, tenendo conto che è prevista per giugno 2021 una proposta dell'UE per norme più rigorose sulle emissioni di anidride carbonica per il 2030 per auto e furgoni;
- Riduzione di circa il 50% delle emissioni di CO2 per chilometro per le autovetture nel 2030, rispetto agli obiettivi del 2021;
- Incremento di circa il 24% nell'utilizzo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, rispetto al target del 7% nel 2015;
- Un ruolo più decisivo per l'idrogeno pulito nel trasporto pesante.
La Commissione sta già preparando proposte legislative dettagliate per raggiungere gli obiettivi del piano per il clima 2030. Esaminerà tutti gli strumenti di politica climatica ed energetica pertinenti per ottenere riduzioni delle emissioni e formulerà proposte appropriate entro giugno 2021.
Post tags:
- Commissione Europea
- Unione Europea
- Green Deal europeo
- Piano climatico
- azione per il clima
- Neutralità climatica
- Mobilità verde
- Obiettivi del piano per il clima 2030